Una guida al backup e utility gratuite per fare le copie di sicurezza, clonazione e ripristino di dischi o partizioni.
Indice pagina
» Introduzione
» Perché fare il backup dei dati
» Dispositivi e sistemi di backup
» Tipologia dei programmi di backup
» Conosci la regola del 3 2 1
» Tipi di backup
» Servizi on line per il backup
» Letture consigliate
» Mini glossario
» Download software
» Conclusione
» Altre risorse in selezionate in rete
» Altri articoli consigliati
Introduzione
Una raccolta di programmi per fare una copia di backup dei dati dei nostri dischi fissi, per la creazione di copie speculari (clonazioni) e il ripristino dati o del sistema operativo (backup and restore).
Perché fare il backup dei dati
Una copia di backup di mette al sicuro da qualsiasi disastro derivato da guasti meccanici, malware o semplicemente cancellazioni di file importanti.
Fare sempre una copia del vostro disco è indispensabile.
Chi vi restituirà i vostri dati personali o le foto della vostra vita in caso di rotture o cancellazioni? Le copie di backup.
Dispositivi e sistemi di backup
Quando decidi di fare il backup valuta la migliore soluzione per il salvataggio dei dati (fotografie, documenti, mp3, ecc.).
Possiamo trovare vari tipi di dischi esterni.
-
Dischi esterni
con interfaccia USB 2.0 o 3.0 (altre interfacce sono meno diffuse) da 3 pollici (con alimentatore) o da 2 pollici (autoalimentati attraverso una o due porte USB) oppure SSD. Il svantaggio è che se sono dischi meccanici e vi cadono dalle mani, perderete tutto.
Piccoli
NAS formati da un disco solo, possono essere collegati alla rete senza rischi di cadute accidentali.
-
NAS
Personalmente consiglio un NAS con un sistema
RAID .
Il NAS e una sorta di mini PC con un sistema operativo basato su una distribuzione Linux.
Se utilizzi un NAS con due dischi, puoi optare per un mirroring, una copia speculare dei dati sul secondo disco.
Abbiamo anche NAS con più dischi (da 4 in su). In questo caso i dati sono distribuiti sui vari hard disk e nel caso di rottura di uno di essi, con una sostituzione detta a caldo ovvero con NAS funzionante, non viene perso nessun dato.
-
FTP/CLOUD
Copia dati nella nuvola (cloud) ovvero su di un server remoto.
-
NETWORK
Copia dei dati attraverso una rete di PC su di un server adibito ad ospitare il backup effettuati.
Se vuoi approfondire l'argomento del backup consiglio la lettura dell'articolo di Wikipedia reperibile
qui.
» Inizio pagina
Tipologia dei programmi di backup
Possiamo suddividere i programmi di backup in due tipi:
1) programmi che fanno una
copia speculare del disco mantenendo, dopo un ripristino, tutte le funzionalità di avvio di sistema operativo (boot). In inglese i vocaboli che identificano questo tipo di operazione sono
imaging o
cloning.
2) programmi che copiano selettivamente file e cartelle magari compattandole in file zip o similari. Alcune utility hanno funzionalità di sincronizzazione ovvero copiano in automatico solamente i file modificati.
Per questo tipo di programmi ti rimando alla lettura dell'articolo
Download: backup e sincronizzazione file cartelle.
Il primo gruppo di programmi è utile per un ripristino del disco di avvio alla sua completa funzionalità compresi dati, sistema operativo e programmi installati.
il secondo gruppo è utile per la copia dei soli file personali (profili, lettere, fogli elettronici, immagini, ecc.)
Più in basso troverete un mini glossario per capire meglio alcuni termini informatici.
In questo articolo troverete programmi principalmente dedicati alla copia speculare di dischi e partizioni.
Come dicevo, questo tipo di copia è consigliata per mantenere la funzionalità di boot del sistema operativo e, ovviamente, avete la certezza di aver copiato tutti i dati del disco senza aver tralasciato nulla.
» Inizio pagina
Conosci la regola del 3 2 1
Per avere la massima sicurezza dei dati è utile conoscere il backup con la regola del 3 2 1.
Rispettando questa regola, i tuoi dati dovrebbero essere salvati tre volte.
- Possedere almeno tre copie dei vostri dati.
- Conservare le copie su due supporti diversi.
- Conservare una copia del backup off-site.
Dopo aver trovato le soluzioni migliori per la copia dei dati ponetevi sempre la domanda: come devo fare per ripristinare i dati salvati nel caso il PC non si avvia?
A questo scopo i programmi di backup solitamente permettono la creazioni di pendrive o supporti per l'avvio del PC e il conseguente ripristino dei dati salvati.
» Inizio pagina
Tipi di backup
•
Backup completo
Full backup, disk cloning, partition cloning. Copia di un disco o di una partizione. Può comprendere anche i dati UEFI. Tutti i dati del disco sono copiati in un file utile per un ripristino completo del disco o della partizione.
Il Backup completo è utile nei casi in cui sia voglia riportare un sistema allo stato iniziale.
•
Backup differenziale
Quando si esegue un backup differenziale, vengono copiate tutte le differenze rispetto al backup normale ovvero tutti quei file creati o modificati dall'ultimo backup completo o incrementale.
Un backup differenziale solitamente richiede più tempo per essere eseguite ma è più rapido da ripristinare.
Lo svantaggio è che con il passare del tempo, il file che contiene le differenze dall'ultimo backup normale cresce in dimensioni.
Per il ripristino servirà un backup completo e i file differenziali salvati successivamente.
•
Backup Incrementale
E' un backup simile a quelle differenziale. Dopo un backup completo, ogni variazione dei dati successivi alla copia, è memorizzata in vari file. Per il ripristino dei dati servono tutti i file creati successivamente al backup completo.
Il backup incrementale è più rapido da eseguire rispetto a quello differenziale ma richiede tempi di ripristino più lunghi poiché è necessario partire dall'ultimo backup completo e poi aggiungere in sequenza tutti i backup incrementali, uno dopo l'altro.
•
Disk image
Copia speculare di un intero disco o filesystem in un'unica immagine. Questo metodo è utile per ricreare copie esatte di un disco compreso il boot.
» Inizio pagina
ID2="sei" class="topic_linkX">
Servizi on line per il backup
Sono disponibili siti web che offrono, solitamente a pagamento, la possibilità di effettuare copie dei nostri dati in remoto anche con connessioni criptate.
Questo tipo di backup non ci salvaguarda del tutto da eventuali crash del nostro provider e la bassa velocità di upload impegna lunghi tempi di lavorazione.
A questo proposito vi rimando alla lettura dell'articolo
Web: siti per il backup e archivio dati online.
Altre modalità di backup possono avvenire via
FTP o attraverso una rete di computer (
networking).
» Inizio pagina
Letture consigliate
Segnalo alcuni articoli interessanti per approfondire:
call_made Undici programmi gratuiti per il backup dei dati
Da Tomshw.it una selezione di programmi per il backup completo o selettivo dei dati.
call_made Quale è la differenza fra backup differenziale e incrementale
(Macrium) Spiegazione della differenza tra copia differenziale e incrementale.
call_made Backup completi, incrementali e differenziali
(Acronis) Suggerimenti e consigli.
» Inizio pagina
Mini glossario
•
Cloning = Copia speculare di un disco settore per settore. Il ripristino può essere fatto su un disco di diversa capacità solo se il programma lo permette.
•
Imaging = Copia in un file immagine dei soli dati di un disco/ partizione.
•
GPT = (GUID partition Table) Sistema di partizione del disco che sostituisce l'MBR. Tra le specifiche il supporto a UEFI, partizioni primarie illimitate, sicurezza e forte supporto al Multiboot. Per approfondire
MBR o GPT? Le due soluzioni di partizione a confronto - Ionos.it
•
MBR = (Master boot record) Boot manager e tabella partizioni introdotta nel 1983 con i PC IBM XT.
•
Restore = identifica la procedura di ripristino dati dal supporto di copia al supporto originale;
•
Schedule = programmazione di un evento
» Inizio pagina
Download software
save_alt AOMEI Backupper
Programma dall'interfaccia semplice per il backup dei dati.
Tra le caratteristiche abbiamo:
- Copia dischi e partizioni;
- Copia applicazioni e file di sistema senza interruzione della sessione di lavoro:
- Programmazione (schedulazione) backup;
- Ripristino sistema, dischi, partizioni o singoli file;
- Supporto NAS;
- Backup incrementale e differenziale;
- Verifica ed esplorazione del contenuto dei file di backup;
- Criptaggio, suddivisione file (split) e compressione contenuti (zip);
- Creazione dischi di boot;
- UEFI support;
- ecc.
Limiti: La versione gratuita non permette il ripristino dei backup anche su macchine dotate di una configurazione hardware differente. Inoltre non è possibile clonare il sistema da hard disk ad altri dischi fissi o SSD (o viceversa), cosa invece possibile con le edizioni a pagamento.
La guida in italiano la troverete a questo
indirizzo.
AOMEI Backupper Standard permette la copia da partizioni MBR a MBR. La versione pro, a pagamento, permette copie da partizioni GPT verso TP e MBR verso GPT.
Giudizio: starstarstarstarstar_border 4/5
Lingua: ITA
Software portatile: no
Sistemi operativi: Windows XP Vista 7 8 10 11 Server 2003 2008 2012
Licenza: freeware (gratis)
save_alt Clonezilla
Clonezilla è un programma di creazione di immagini del disco e di clonazione di partizioni e dischi simile a programmi commerciali True Image® o Norton Ghost®. Sono disponibili due tipi di programma, Clonezilla live e Clonezilla SE (edizione server).
Clonezilla live è adatto per il backup e il ripristino di una singola macchina, mentre Clonezilla server è per la distribuzione massiccia copie, può clonare oltre 40 computer contemporaneamente. Clonezilla salva e ripristina solo i blocchi utilizzati nel disco rigido. Ciò aumenta l'efficienza della clonazione.
Sono supportati molti file system:
- ext2, ext3, ext4, reiserfs, reiser4, xfs, jfs, btrfs, f2fs e nilfs2 di GNU/Linux,
- FAT12, FAT16, FAT32, NTFS di MS Windows,
- HFS+ di macOS,
- UFS di FreeBSD, NetBSD e OpenBSD,
- minix, VMFS3 e VMFS5 di VMWare ESX.
Altre funzionalità:
- È possibile clonare GNU/Linux, MS windows, macOS basato su Intel, FreeBSD, NetBSD, OpenBSD, Minix, VMWare ESX e Chrome OS/Chromium OS, indipendentemente dal sistema operativo a 32 bit (x86) o 64 bit (x86-64). Per questi file system vengono salvati solo i blocchi utilizzati nella partizione e ripristinati da Partclone.
- Per il file system non supportato, la copia da settore a settore viene eseguita da disco a disco con Clonezilla.
- LVM2 (LVM versione 1 non lo è) sotto GNU/Linux è supportato.
- Boot loader, inclusi grub (versione 1 e versione 2) e syslinux, possono essere reinstallati.
- Sono supportati entrambi i formati di partizione
MBR e
GPT del disco rigido.
Clonezilla live può anche essere avviato su un
BIOS o una macchina
uEFI.
La modalità automatica è supportata. Quasi tutti i passaggi possono essere eseguiti tramite comandi e opzioni. È inoltre possibile utilizzare molti parametri di avvio per personalizzare la creazione di immagine (imaging) e la clonazione.
È supportato il ripristino di un'immagine su più dispositivi locali.
L'immagine può essere crittografata. Questo viene fatto con ecryptfs, un filesystem impilato crittografico aziendale conforme a POSIX.
Clonezilla si utilizza come
Live CD.
Limiti: il programma non è più aggiornato da tempo
Giudizio: starstarstarstar_borderstar_border 3/5
Lingua: ENG
Software portatile: no
Sistemi operativi: Linux - MacOs - Windows
Licenza: open source (gratis)
save_alt DriveImage XML
Il programma permette di creare copie (immagini) di interi dischi fissi o di singole partizioni. Queste copie, eseguite periodicamente, possono essere utilizzate per ripristinare il disco e il sistema operativo nel caso in cui dovessero presentarsi problemi quali infezioni da virus, distruzione di file importanti, danni imputabili all'utente oppure semplicemente per avere una copia di sicurezza di dati importanti. Tra le sue caratteristiche citiamo: backup di dischi logici e partizioni in files immagine; possibilità di sfogliare le immagini create per l'estrazione dei files contenuti, ripristino delle immagini sullo stesso disco o su uno diverso; copia diretta da drive a drive, programmazione di backup automatici. Il programma è integrabile in LiveCD con Bart's PE Builder. Supporta FAT 12, 16, 32 e NTFS. Una
scheda tecnica è disponibile a cura di Ilsoftware.it. F.A.Q. in inglese disponibili a questo
indirizzo.
Qui e
qui due guide a cura di IlSoftware.it.
Disponibile una distribuzione Linux
LiveCD con tutti i programmi prodotti da Runtime Software (compreso DriveimageXML) da utilizzare su PC non funzionanti.
Ultima versione del 2016.
Giudizio: starstarstarstarstar_border 3/5
Lingua: ENG
Software portatile: si scaricabile da
Softpedia
Sistemi operativi: Windows XP 2003 Vista 7 8 10
Licenza: freeware (gratis per uso personale)
save_alt Easeus Todo Backup free
Programma per il backup differenziale e incrementale e il ripristino dati. La versione a pagamento offre molte funzionalità in più.
Giudizio: starstarstarstarstar_border 4/5
Lingua: ENG
Software portatile: n/d
Sistemi operativi: Windows 7 8 10 11
Licenza: freeware (gratis per utilizzo personale)
save_alt Easeus Disk copy
Il programma permette di creare immagini e duplicati dei propri hard disk, copiandoli (anche solo in parte) settore per settore per avere una copia uguale al 100%. Disk Copy può essere usato per copiare, clonare, o upgradare i dati del tuo disco in uno più grande. Consente la creazione di CD di boot. Supporta file system NTFS/NTFS5, FAT12/16/32 file system. Il programma in passato era gratuito.
Giudizio: starstarstarstarstar_border 4/5
Lingua: ENG
Software portatile: n/d
Sistemi operativi: Windows 2000 2003 XP Vista 2008 7
Licenza: Trial (a pagamento)
save_alt Ghost for Linux G4L
Software per il salvataggio e il recupero dei dati utilizzabile anche su penna USB. Programma segnalato grazie a
Ossblog.it.
Giudizio: starstarstarstar_borderstar_border 3/5
Lingua: ENG
Software portatile: n/d
Sistemi operativi: Linux
Licenza: open source (gratis)
save_alt Macrium reflect Free edition
Macrium reflect è un programma di imaging e cloning (immagini e clonazione) Può creare un'esatta immagine delle partizioni del tuo hard disk per un completo o parziale recupero del sistema. E' possibile programmare la copia ed esplorare i dati salvati con Windows Explorer.
Altre caratteristiche:
- Linux rescue CD
- Plug-in per Bart-Pe
- Network support
- Scrittura su CD/DVD, UEFI
- Supporto partizioni GPT.
La versione gratuita non dispone di backup incrementale e non riesce a ripristinare il backup su partizioni ridimensionate.
Alcune guide sul programma:
qui una guida da ilSoftware.it;
qui un test del programma da Freewaregenius.
Altre Funzionalità delle Free edtion:
• Creazione immagini live/running di Windows OS;
• Sfoglia contenuti di backup con Windows Explorer (esplora risorse);
• Immagini differenziali;
• Restore non-booting systems
• Clonazione diretta dischi;
• Boot dei tuoi backup direttamente in Hyper-V VM;
• Programma i tuoi backup con template flessibili.
Giudizio: starstarstarstarstar_border 4/5
Lingua: ENG
Software portatile: no
Sistemi operativi: Windows XP Vista 7 8 10
Licenza: freeware (gratis per uso non commerciale)
save_alt Paragon Backup & Recovery Free Edition
Il programma permette di effettuare copie di backup di dati, cartelle, interi hard disk e/o partizioni. E' possibile clonare dischi e creare immagini del disco o di partizione in maniera semplice. Il ripristino dei dati può avvenire con l'utilizzo di dischi auto-avvianti creati dal programma stesso. Possibilità di creare penne USB avviabili. La versione gratuita non permette di pianificare copie periodiche di sicurezza.
Qui la comparazione delle caratteristiche con i prodotti a pagamento.
Qui una guida in inglese da Fileslinger.
Note: richiede registrazione per avere il codice seriale. Download alternativo presso
Softpedia
Giudizio: starstarstarstarstar_border 4/5
Lingua: ENG
Software portatile: no
Sistemi operativi: Windows 2000 XP 2003 Vista 7 8 10
Licenza: freeware (gratis solo per uso personale)
save_alt Partition-saving
Partition Saving è un programma DOS che può essere usato per salvare, recuperare e copiare hard-disk, partizioni, floppy e periferiche DOS. Consigliata la lettura del manuale.
Alcune funzionalità:
- salvataggio di un elemento (hard disk, partizione, floppy disk, device);
- ripristino di un elemento precedentemente salvato;
- copia di un elemento;
- ecc.
Dallo stesso autore anche il programma
Partition Explorer per vedere il contenuto di un disco a basso livello
Giudizio: starstarstarstar_borderstar_border 3/5
Lingua: ENG
Software portatile: n/d
Sistemi operativi: DOS - Windows
Licenza: freeware (gratis)
save_alt Roadkil's Disk Image
Crea e scrive file immagine di dischi su hard disk e floppy disk. Ottimo per creare dischi da immagini boot scaricate da internet o per creare una perfetta copia di un disco da inviare via e-mail a qualcuno. Permette un completo backup di un drive in un file immagine e il successivo recupero. Può essere usato per copiare dischi completi.
Note: ultima versione del 2010
Giudizio: starstarstar_halfstar_borderstar_border 2,5/5
Lingua: ENG
Software portatile: si
Sistemi operativi: Windows 9x ME NT 2000 XP 2003 Vista 7 8
Licenza: freeware (gratis)
save_alt Urbackup
UrBackup è un sistema di backup client/server Open Source che funziona tramite una combinazione di backup di immagini e file per garantire la sicurezza dei dati e tempi di ripristino rapidi.
I backup di file e immagini vengono eseguiti mentre il sistema è in esecuzione senza interrompere i processi correnti. UrBackup controlla inoltre continuamente le cartelle di cui si desidera eseguire il backup per trovare rapidamente le differenze rispetto ai backup precedenti. Per questo motivo, i backup incrementali dei file sono veloci.
I tuoi file possono essere ripristinati tramite l'interfaccia web, tramite il client o l'Esplora file di Windows, mentre i backup dei volumi delle unità possono essere ripristinati con un CD avviabile o una chiavetta USB.
Limiti: programma per esperti.
Ultima versione del 2021.
b]Giudizio:
starstarstarstarstar_border 4/5
Lingua: ENG
Software portatile: n/d
Sistemi operativi: Linux - Windows 7 8 10 11
Licenza: open source (gratis)
» Inizio pagina
ID2="conclusione" class="topic_linkX">
Conclusione
In questo posto una panoramica sui metodi e sull'importanza della copia dei dati.
» Inizio pagina
Altre risorse selezionate dal web
call_made 6 Free Disk Cloning, Imaging, Backup And Restore Software For Windows
(Geckoandfly.com)
call_made Creazione di un'immagine Sistema (Ghost)
(Kioskea.net)
call_made Cinque programmi per creare e gestire backup, compatibili anche con Windows 7
(IlSoftware.it)
call_made Backup automatico di file e cartelle su un'unità rimovibile
Avete mai pensato come potrebbe essere comodo effettuare un backup automatico del contenuto di cartelle specifiche su un'unità rimovibile (un hard disk esterno od una penna USB, ad esempio), non appena questa venga collegata al personal computer? Il tutto tramite uno script.
(ilSoftware.it)
call_made Backup: tecniche, software e consigli per salvare i dati importanti
(ilSoftware.it)
» Inizio pagina
Altri articoli consigliati
Download: Boot CD, LiveCD e raccolte software
Download: Recupero partizioni Linux e Windows
Download: Software per il salvataggio delle e-mail
» Inizio pagina
Giampietro Meneghelli
Lidweb.it
Ultimo aggiornamento: 24/11/2021
Tags: Backup, Windows